Caravaggio a Porto Ercole: l’ultimo viaggio del maestro tra arte e mistero
Un borgo marinaro dalle atmosfere senza tempo, dove l'arte e la storia si intrecciano al profumo di salsedine e macchia mediterranea. Porto Ercole custodisce il mistero degli ultimi giorni di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, maestro indiscusso del chiaroscuro.

Un borgo marinaro dalle atmosfere senza tempo, dove l'arte e la storia si intrecciano al profumo di salsedine e macchia mediterranea. Porto Ercole custodisce il mistero degli ultimi giorni di Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, maestro indiscusso del chiaroscuro.
Dove morì Caravaggio? Il mistero di Porto Ercole
La storia di Caravaggio a Porto Ercole si conclude tragicamente il 18 luglio 1610, quando il geniale pittore milanese si spense a soli trentanove anni in questo angolo di Maremma toscana. Il Merisi aveva raggiunto il borgo toscano in fuga precipitosa, nel tentativo disperato di recuperare i dipinti indispensabili per ottenere la grazia papale che gli avrebbe permesso di fare ritorno a Roma.
Caravaggio portava con sé tre opere fondamentali: il San Giovannino, San Giovanni e la Maddalena, che doveva consegnare al cardinale Scipione Borghese. Questi dipinti rappresentavano il suo lasciapassare per la libertà, ma il destino aveva in serbo per lui un epilogo diverso.
La versione ufficiale racconta di una morte per malattia, forse febbre aggravata dal viaggio estenuante. Un "foglietto volante" rinvenuto nel 2001 riporta: "A li 18 luglio 1609 nel'ospitale di S. Maria Ausiliatrice morse Michel angelo Merisi da Caravaggio, dipintore, per malattia", anche se la data risulta errata di un anno.
Perché Caravaggio arrivò a Porto Ercole?
Il percorso che condusse il pittore lombardo nella Maremma toscana affonda le radici nel maggio 1606, quando durante una partita di pallacorda a Roma uccise Ranuccio Tommasoni. Costretto alla fuga, Caravaggio iniziò un peregrinare che lo portò prima a Napoli, poi a Malta e infine in Sicilia.
Nel 1610, sperando nella grazia di Papa Paolo V, decise di risalire verso nord. Il viaggio per mare lo condusse fino a Porto Ercole, all'epoca dominio spagnolo, dove sperava di poter recuperare le sue opere e proseguire verso la capitale. Il destino, però, aveva deciso diversamente.
I luoghi di Caravaggio a Porto Ercole oggi
Passeggiando per le strette viuzze di Porto Ercole, si possono ripercorrere gli ultimi passi del Merisi. La tradizione vuole che il pittore sia stato ricoverato nell'ospedale di Santa Maria Ausiliatrice, oggi non più esistente ma la cui memoria aleggia ancora nel borgo.
Via Caravaggio, la strada che porta il nome del maestro, si snoda nel cuore del centro storico, mentre i suoi resti, dopo secoli di oblio in una fossa comune, sono stati ritrovati e oggi riposano nel cimitero di Porto Ercole.
Il borgo stesso si presenta come un museo a cielo aperto, con i suoi tre forti spagnoli che dominano il paesaggio:
- Forte Filippo: edificato nel XVI secolo durante la dominazione spagnola, offre una vista panoramica straordinaria.
- Forte Stella: dalla caratteristica forma a stella a sei punte, permetteva l'avvistamento dei nemici dai diversi punti cardinali.
- La Rocca: la più antica fortezza della costa d'Argento, costruita dai Conti Orsini nel XIV secolo.
Cosa vedere a Porto Ercole oltre la Storia di Caravaggio
Porto Ercole non è solo il luogo dell'ultimo riposo del Caravaggio, ma una destinazione che incanta per la sua bellezza architettonica e naturalistica. La porta in stile gotico sormontata da una bertesca con la torre dell'Orologio accoglie i visitatori nel centro storico, mentre piazza Santa Barbara si eleva sopra il quattrocentesco bastione omonimo.
Le acque cristalline che bagnano il promontorio offrono scenari da cartolina. Cala Galera, situata tra il porto turistico e Poggio Pertuso, è una spiaggia sabbiosa con fondale basso, perfetta per chi cerca relax e bellezza naturale.
Il porto storico, con le sue barche di pescatori e yacht di lusso ormeggiati fianco a fianco, racconta storie di mare che si perdono nei secoli. Da qui lo sguardo spazia verso l'Isola del Giglio e Giannutri, gioielli dell'Arcipelago Toscano.
Scoprire la storia di Caravaggio da Porto Ercole
LA ROQQA è parte di un viaggio a Porto Ercole attraverso l'eredità di Caravaggio, un luogo di storia, arte e bellezza naturale.
LA ROQQA onora la memoria del maestro del chiaroscuro con la Caravaggio penthouse suite, con vista panoramica su Porto Ercole. Gli ospiti possono anche brindare allo spirito audace del pittore con la Caravaggio cocktail list. A Porto Ercole e a LA ROQQA, Caravaggio è sentito, celebrato e vivo in ogni dettaglio.