Tutto su Giannutri: l'Isola Segreta della Toscana

Giannutri è la più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano. Un’isola di origine calcarea, senza strade né veicoli, con scogliere bianche, calette nascoste e una vegetazione mediterranea intatta. Qui dominano il silenzio, la natura protetta, i resti dell’antica Roma e un mare che cambia colore dal blu intenso al turchese.

tour in barca in Toscana

Giannutri è la più meridionale delle isole dell’Arcipelago Toscano. Un’isola di origine calcarea, senza strade né veicoli, con scogliere bianche, calette nascoste e una vegetazione mediterranea intatta. Qui dominano il silenzio, la natura protetta, i resti dell’antica Roma e un mare che cambia colore dal blu intenso al turchese. Giannutri è un’isola per chi cerca l’essenziale: paesaggi incontaminati, ritmo lento e autenticità.

Perché visitare Giannutri?

A un'ora dai porti della terraferma di Porto Santo Stefano o Porto Ercole, Giannutri sembra un mondo a parte. Parte del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, l'isola limita il numero di visitatori giornalieri per preservare il suo fragile ecosistema. Senza automobili e con pochi residenti permanenti, Giannutri invita a un'esplorazione lenta: a piedi, in barca o attraverso la limpidezza cristallina della sua riserva marina. La sua vicinanza alla costa maremmana la rende una gita di un giorno ideale, che offre contrasto e calma alla vivacità culturale delle città e dei vigneti della Toscana.

Qui si cammina a piedi, si esplora in barca, si nuota in acque protette. Il tutto circondati da una natura incontaminata e silenziosa. Grazie alla sua vicinanza all’Argentario, l’isola è una meta ideale per un’escursione esclusiva, da abbinare a un soggiorno a LA ROQQA, base perfetta sulla costa maremmana.

Cosa fare a Giannutri

Passeggiata nella storia romana a Villa Domizia

Sopra Cala Maestra si trovano i resti di una villa romana del I secolo d.C. Un tempo elegante residenza sul mare, oggi conserva mosaici e antiche mura: un’esperienza autentica per gli appassionati di storia, dove le tracce umane si fondono con la natura.

Camminare lungo il “corridoio” dell’isola

Il “corridoio” è il sentiero principale che collega Cala Spalmatoio a Cala Maestra, attraversando la macchia mediterranea e regalando ampi panorami sul Tirreno. Facile e adatto a tutti, rappresenta l'unico sentiero percorribile senza accompagnamento di una guida del parco.

Snorkeling e immersioni nelle acque protette

Le acque di Giannutri, parte di un’area marina protetta, sono tra le più limpide del Tirreno. Perfette per snorkeling e immersioni certificate, ospitano praterie di posidonia, banchi di pesci argentati e pareti coralline. Per i sub esperti, sono presenti anche grotte e relitti sommersi da esplorare.

Esplorare le calette nascoste in barca privata

Molte delle baie più suggestive di Giannutri sono accessibili solo via mare. Partecipare a un tour in barca permette di scoprire la costa selvaggia dell’isola in modo esclusivo, circondati da scogliere e cielo aperto.

Informazioni utili

  • Il periodo migliore per visitare Giannutri: tra fine primavera e inizio autunno (da maggio a settembre), quando i mari sono calmi e i traghetti regolari.
  • Accesso a Giannutri: traghetti giornalieri da Porto Santo Stefano (prenotazione consigliata in alta stagione); charter privati disponibili da LA ROQQA.
  • Permessi: alcune aree richiedono autorizzazione giornaliera del Parco. I sentieri interni sono accessibili solo con guida ambientale certificata.
  • Cosa portare: scarpe da trekking, acqua abbondante, protezione solare ecocompatibile, pranzo al sacco. Sull’isola non ci sono punti di ristoro.
  • Regole ambientali: vietato raccogliere piante, lasciare rifiuti o nuotare in aree non autorizzate. La conservazione dell’isola è parte integrante della sua esperienza.

Le spiagge più belle di Giannutri

Nonostante l’aspetto aspro e selvaggio, Giannutri nasconde piccole cale cristalline, perfette per chi ama nuotare, esplorare e rilassarsi.

  1. Cala Maestra: l’approdo principale, con fondale di ciottoli, pini marittimi e un’atmosfera storica grazie ai resti romani;
  2. Cala Spalmatoio: riparata, sabbiosa, vicina al porticciolo. Ottima per snorkeling e nuotate rilassanti;
  3. Cala dell'Acqua:  profonda, trasparente, raggiungibile solo in barca;
  4. Punta dei Corvi: remota e solitaria, adatta a nuotatori esperti, premiata da un mare di rara limpidezza.

Tour in barca privato da LA ROQQA 

Grazie alle esperienze curate da LA ROQQA, è possibile vivere Giannutri in modo esclusivo: navigare su imbarcazioni private, tuffarsi in calette isolate, pranzare al largo e brindare al tramonto. Non è una semplice visita: è un’immersione nella Toscana costiera più autentica. Scopri tutte le esperienze firmate LA ROQQA e lasciati guidare verso l’isola più segreta del Mediterraneo.

Blue