Lago di Burano: Un’Oasi WWF tra Mare e Natura nella Maremma Toscana

Scopri il Lago di Burano, nella Maremma Toscana: un luogo in cui il tempo rallenta e gli aironi si alzano in volo tra i canneti.

lago di burano toscana

A pochi chilometri dalla costa, dove la Maremma si mostra nella sua forma più autentica e incontaminata, si apre una riserva naturale straordinaria: il Lago di Burano. Un luogo in cui il tempo rallenta, gli aironi si alzano in volo tra i canneti e il silenzio è interrotto solo dal vento tra le dune.

Perfetto per una passeggiata nella natura, una giornata di birdwatching o un’escursione in bici, il Lago di Burano è una tappa ideale per chi soggiorna sulla costa toscana e cerca esperienze genuine e sostenibili.

Dove si trova il Lago di Burano?

Il Lago di Burano si trova nel sud della Toscana, nel comune di Capalbio, a pochi minuti da Capalbio Scalo e circa 45 minuti in auto da Porto Ercole. Nonostante il nome, non è un lago d’acqua dolce: si tratta di una laguna costiera salmastra, separata dal Mar Tirreno da un sottile cordone di dune sabbiose, che ospita uno degli ecosistemi più affascinanti e meglio conservati della Maremma.

  • Dal 1980, quest’area di oltre 400 ettari è diventata la prima Oasi WWF in Italia, un esempio virtuoso di conservazione ambientale e turismo a basso impatto.

Perché visitare il Lago di Burano

Il Lago di Burano è perfetto per chi ama stare all’aria aperta, passeggiare senza fretta e lasciarsi guidare dalla natura. Tranquillo, protetto e poco frequentato dal turismo di massa, è una meta per chi cerca un contatto autentico con il paesaggio toscano.

Tre buoni motivi per visitarlo:

  • Birdwatching: oltre 300 specie di uccelli trovano rifugio o sosta qui: fenicotteri rosa, aironi bianchi, falchi di palude, cavalieri d’Italia, sterne, martin pescatori. Le postazioni di osservazione, immerse nel verde, permettono di ammirarli senza disturbarli.
  • Passeggiate tra laguna, dune e macchia: i percorsi curati dal WWF sono semplici, accessibili e ricchi di scorci panoramici. Si snodano tra dune sabbiose, boschi di lecci, stagni e tratti costieri, offrendo varietà e bellezza in ogni stagione.
  • Turismo sostenibile e autentico: nessun sovraffollamento, nessuna struttura invasiva. Solo natura protetta, educazione ambientale e un modo di viaggiare che rispetta i ritmi e l’equilibrio del luogo.

Che fauna posso aspettarmi di incontrare?

Il Lago di Burano è un paradiso per l’osservazione ornitologica. In ogni stagione c’è qualcosa da vedere, ma autunno e primavera sono i momenti più spettacolari per le migrazioni.

Tra le specie più comuni: aironi cenerini e bianchi, cavalieri d’Italia e avocette, martin pescatori e fenicotteri rosa, falchi di palude e sterne.

Ci sono visite guidate?

Sì, il WWF organizza visite guidate che si svolgono prevalentemente al mattino. La prenotazione è fortemente consigliata, soprattutto nei mesi di aprile, maggio e ottobre.

Le escursioni durano circa 90 minuti e  sono condotte da guide naturalistiche esperte, che accompagnano i visitatori alla scoperta della flora, della fauna e della storia ecologica dell’area.

È adatto alle famiglie con bambini?

Assolutamente sì. I percorsi sono pianeggianti e sicuri, adatti per i bambini da 6 anni in su. Le visite guidate per famiglie includono attività interattive ed educative, pensate per stimolare la curiosità e il rispetto per la natura.

Quando visitare il Lago di Burano?

Il momento ideale per visitare il Lago di Burano è tra ottobre e maggio, quando il clima è mite e la presenza di uccelli migratori rende l’esperienza ancora più suggestiva. 

In estate, l’accesso è più limitato e il caldo può rendere le passeggiate meno agevoli. Tuttavia, le visite mattutine o al tramonto possono offrire comunque momenti magici, se organizzate in anticipo.

Lago di Burano: come arrivare

Chi soggiorna a LA ROQQA o lungo la costa dell’Argentario può arrivare facilmente al Lago di Burano in auto. Da Porto Ercole si impiegano circa 45 minuti, percorrendo strade panoramiche che attraversano la macchia mediterranea e piccoli borghi collinari.

Il punto di accesso principale è il Centro Visite WWF di Capalbio Scalo, dove partono le escursioni guidate.

Itinerario consigliato: cosa abbinare a una visita al Lago di Burano

Una giornata al Lago di Burano può essere arricchita da altre tappe nel sud della Toscana:

  • Capalbio: il borgo medievale, con i suoi vicoli in pietra e la vista panoramica, è perfetto per una pausa culturale e gastronomica.
  • Giardino dei Tarocchi: un parco artistico unico nel suo genere, creato dall’artista Niki de Saint Phalle, dove arte e simbolismo si fondono con la natura.
  • Riserva della Feniglia: ideale per chi desidera continuare la giornata con una passeggiata tra pineta e mare, magari in bici o con un tuffo rinfrescante.

 

Le esperienze LA ROQQA in Maremma 

Che tu sia appassionato di ecologia, fotografia naturalistica, o semplicemente in cerca di una pausa rigenerante dal turismo convenzionale, il Lago di Burano ti regalerà un’esperienza unica.

Da LA ROQQA, in meno di un’ora d’auto, puoi raggiungere questa oasi WWF e vivere un’esperienza immersiva nella Toscana più genuina — tra lagune, sentieri e silenzi, lontano dalla folla e vicino all’essenza del territorio.

Green