10 Cose da Fare all’Isola d’Elba

L’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago Toscano, è un angolo di Mediterraneo che invita a rallentare, respirare a pieni polmoni e lasciarsi guidare dal ritmo della natura.

gita in barca all'isola d'Elba

L'Elba è la fuga insulare della Toscana: rigogliosa, selvaggia e plasmata dal mare e dalla pietra. Mentre la maggior parte dei visitatori si affretta verso le strade del vino o le città rinascimentali della terraferma, l'Elba offre un ritmo più lento: acque trasparenti, pinete, antichi sentieri e scogliere a picco sul mare. La costa cambia ogni pochi chilometri, dalle calette di ciottoli bianchi alle spiagge di sabbia scura. Nell'entroterra, le colline custodiscono la memoria di minatori e imperatori. Ecco dieci modi per vivere l'Elba al meglio.

Vale la pena visitare l'Isola d'Elba?

L'Isola d'Elba merita assolutamente una visita. L'isola è la più grande dell'Arcipelago Toscano e offre una rara combinazione di natura, cultura e avventura. Che siate interessati a fare escursioni attraverso boschi di castagni, snorkeling tra relitti o esplorare storiche città di mare, l'Elba offre varietà e autenticità in egual misura.

Le 10 migliori cose da fare all'Isola d'Elba

1. Nuotare sotto le bianche scogliere di Sansone

Situata appena a ovest di Portoferraio, la Spiaggia di Sansone è nota per i suoi ciottoli bianchi e l'acqua straordinariamente limpida. Circondata da scogliere di colore chiaro, la spiaggia è raggiungibile tramite un sentiero, il che la rende relativamente tranquilla anche in estate. È un buon posto per nuotare e fare snorkeling vicino alla riva, soprattutto nelle prime ore del giorno, quando il mare è calmo e la visibilità è alta.

2. Salire sulla cabinovia a cielo aperto fino al Monte Capanne

Il Monte Capanne è il punto più alto dell'Elba ed è raggiungibile con una cabinovia che parte da Marciana. La salita dura circa 20 minuti e offre ampie vedute sull'isola e, nelle giornate limpide, il profilo distante della Corsica. Dalla cima, brevi sentieri conducono attraverso la bassa vegetazione e le rocce di granito. L'aria è sensibilmente più fresca, il che la rende una buona fuga nei pomeriggi caldi.

3. Fare snorkeling sopra una nave affondata a Pomonte

Vicino al villaggio di Pomonte, sulla costa sud-occidentale dell'isola, un piccolo cargo affondato negli anni '70 giace in acque poco profonde vicino alla spiaggia. È facilmente raggiungibile con una breve nuotata e attrae pesci e fauna marina. Il sito per lo snorkeling è particolarmente popolare per via dell'acqua limpida e della facilità di accesso: non c'è bisogno di una barca o di attrezzature oltre a maschera e pinne.

4. Visitare le residenze di Napoleone

Durante il suo breve esilio all'Elba, Napoleone visse in due residenze principali. La Villa dei Mulini a Portoferraio fungeva da sua residenza ufficiale e si trova sopra il centro storico con vista sul porto. La Villa San Martino, situata più nell'entroterra, era la sua residenza estiva. Entrambe le località sono aperte ai visitatori e offrono una panoramica del periodo storico e di come Napoleone si adattò alla vita sull'isola.

5. Seguire la costa in paddleboard o kayak

Diversi tratti della costa elbana si esplorano al meglio dall'acqua. I punti di noleggio in città come Marina di Campo o Fetovaia offrono kayak e paddleboard per uscite di mezza giornata o di una giornata intera. Pagaiando lungo la costa si scoprono piccole calette, archi naturali e tratti di roccia non visibili dalla terraferma. Le prime ore del mattino o i tardi pomeriggi sono generalmente i momenti migliori per condizioni di calma.

6. Percorrere la costa a Capo Sant'Andrea

Capo Sant'Andrea si trova sulla punta nord-occidentale dell'isola ed è noto per le sue lisce rocce di granito e l'acqua bassa e limpida. La zona combina spiagge tranquille con brevi sentieri che conducono a piccole insenature e affioramenti rocciosi. L'acqua qui è di solito calma e la visibilità è alta, il che la rende una buona zona per lo snorkeling occasionale o una nuotata lenta vicino alla riva.

7. Prendere una barca per Capraia o Pianosa

Entrambe le isole fanno parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e possono essere visitate con gite di un giorno dall'Elba. Capraia è più montuosa, con sentieri escursionistici e un piccolo villaggio portuale, mentre Pianosa è pianeggiante e con un accesso più limitato a causa della sua storia come colonia penale. In estate vengono organizzate escursioni in barca che includono tempo per passeggiate o nuoto, a seconda dell'isola e dell'itinerario.

8. Visita il tranquillo acquario dell'Elba in un caldo pomeriggio

Vicino a Marina di Campo, l'acquario dell'isola offre uno sguardo mirato alle specie marine locali. Sebbene piccolo, include vasche con pesci mediterranei, crostacei e altra vita marina che si trova nelle acque intorno all'Elba. Annesso all'acquario c'è un museo di storia naturale con mostre sulla geologia, le piante e gli animali dell'isola. È un'utile opzione al chiuso quando il sole è forte o il tempo è instabile.

9. Scopri la terra rossa di Rio Marina

Il villaggio di Rio Marina, sulla costa orientale dell'isola, ha una lunga storia di estrazione del ferro. Un piccolo museo e un parco minerario all'aperto conservano questo passato industriale, con sentieri, ex attrezzature minerarie e esposizioni di minerali. I sentieri conducono attraverso il terreno rossastro lasciato dall'estrazione dell'ematite e alcuni si affacciano sulla costa dove un tempo il minerale veniva spedito sulla terraferma.

10. Assaporare la cucina e il vino dell’isola

La cucina dell'Elba combina tradizioni marittime e dell'entroterra. Lungo la costa, sono comuni zuppe di pesce, acciughe e polpo alla griglia, mentre le zone interne si concentrano maggiormente su coniglio, verdure e castagne. Vini locali come l'Aleatico e l'Ansonica sono prodotti in piccole quantità e spesso disponibili presso ristoranti o agriturismi intorno a Capoliveri e Porto Azzurro. Frutta di stagione, olio d'oliva e dolci come la schiaccia briaca completano la cultura gastronomica dell'isola.

Esplora la Toscana via mare con LA ROQQA

Con sede a Porto Ercole, LA ROQQA offre esclusive esperienze in barca esclusive, pensate per vivere il fascino della costa meridionale toscana con eleganza e riservatezza. Dalle navigazioni intorno al promontorio dell’Argentario alla scoperta di calette nascoste, fino alle escursioni verso le isole di Giannutri e Giglio, ogni itinerario è curato nei dettagli per coniugare comfort, privacy e scenari mozzafiato.
 

Che si tratti di una gita di un giorno intorno al promontorio dell'Argentario, di una nuotata nelle acque cristalline di calette nascoste o di una visita alle isole vicine come Giannutri o Giglio, queste escursioni curate combinano comfort, privacy e accesso diretto ad alcuni dei tratti più panoramici del Mar Tirreno.

Blue