Le 10 spiagge più belle della Toscana: da Nord a Sud
I 400 km di costa della Toscana ospitano spiagge dorate, calette nascoste e acque cristalline. Dall'elegante costa della Versilia alla selvaggia Maremma meridionale, scopri paesaggi mozzafiato e l'autentico fascino italiano.

Il litorale toscano, lungo circa 400 km di costa, custodisce ampie spiagge dorate che si alternano a calette segrete e acque trasparenti. Dalla raffinata costa della Versilia fino alla natura incontaminata della Maremma meridionale, ogni tratto racconta una storia fatta di paesaggi mozzafiato, tradizioni marine e autenticità.
Le spiagge della Toscana settentrionale
1. Spiaggia di Forte dei Marmi
Stile e semplicità si incontrano su una delle spiagge più iconiche della Toscana. A Forte dei Marmi, la sabbia è finissima, il mare trasparente e l’atmosfera elegante senza ostentazione. Tra stabilimenti chic, pedalate lungo i viali alberati e aperitivi vista pontile, qui ogni giornata ha un ritmo rilassato e sofisticato. Da non perdere: il mercato del mercoledì, frequentato da locali e viaggiatori in cerca di pezzi unici.
2. Spiaggia di Viareggio
Più di una spiaggia: Viareggio è un’esperienza. Lunga, ampia e vivace, è perfetta per chi ama il mare ma anche la città che lo circonda. Le acque basse la rendono ideale per i bambini, ma sono i dettagli a fare la differenza: il profumo delle pinete, l’architettura Liberty sul lungomare, i locali storici dove il tempo sembra essersi fermato. E al tramonto, la passeggiata si trasforma in un vero e proprio rito toscano.
Le spiagge della toscana del sud
3. Spiaggia della Feniglia
Un nastro dorato che collega Monte Argentario alla terraferma, tra mare aperto e laguna. La Feniglia è il posto giusto per chi cerca quiete, natura e lunghe camminate nella pineta. Senza auto, senza caos, solo silenzio, uccelli migratori e acqua trasparente.
4. Cala Violina
Una delle spiagge più amate (e fotografate) della Maremma, ma ancora capace di stupire. Il sentiero per arrivarci è parte dell’esperienza: profumo di mirto, silenzio, bosco. Poi si apre la baia, con sabbia bianca che “suona” sotto i piedi, acqua che sembra vetro, e una cornice selvaggia che cambia colore a seconda della luce.
5. Spiaggia di Talamone
Ai piedi dell'antico borgo di Talamone, questa spiaggia combina la bellezza naturale con il fascino storico. La rocca che domina il promontorio offre una vista spettacolare, mentre le acque limpide invitano a esplorazioni subacquee tra i fondali ricchi di vita marina. La posizione strategica la rende ideale per ammirare tramonti indimenticabili sul Tirreno.
6. Spiaggia della Giannella
Nella parte settentrionale dell'Argentario, la Giannella si estende per chilometri con la sua sabbia fine e le acque tranquille. Questa spiaggia rappresenta il compromesso ideale tra natura e servizi, offrendo sia zone attrezzate che angoli più selvaggi. La posizione riparata la rende perfetta per le giornate ventose.
Le spiagge delle isole toscane
7. Spiaggia di Lacona (Isola d'Elba)
Una delle poche vere spiagge sabbiose dell'Elba, Lacona è una baia ampia, luminosa, con acqua che sfuma dallo smeraldo al blu profondo. Le dune naturali e la pineta regalano ombra e silenzio anche nelle ore calde. Fondali bassi e sabbiosi: perfetta per nuotare, pagaiare, fare snorkeling o semplicemente rilassarsi.
8. Cala del Gesso (Isola d'Elba)
Nel versante orientale dell'Elba, Cala del Gesso nasconde una delle spiagge più affascinanti dell'arcipelago. Le sue acque cristalline riflettono le sfumature delle rocce granitiche che la circondano, creando un gioco di colori che varia con la luce del giorno. La tranquillità di questo angolo di paradiso lo rende ideale per chi cerca pace e connessione con la natura.
9. Spiaggia delle Cannelle (Isola del Giglio)
Un classico dell'Isola del Giglio: sabbia fine, acqua trasparente, fondali perfetti per le immersioni. Le Cannelle sono comode da raggiungere, ma mantengono un’atmosfera raccolta. Le rocce di granito incorniciano la spiaggia e fanno da trampolino naturale. Ideale per chi vuole il comfort ma non rinuncia al contatto con l’isola più autentica.
10. Cala Martina (Isola di Giannutri)
Giannutri, la più meridionale delle isole toscane, custodisce in Cala Martina uno dei suoi segreti meglio conservati. Questa piccola insenatura dalle acque color smeraldo offre un'esperienza quasi privata, accessibile solo via mare. Le rocce calcaree che la circondano creano piscine naturali di rara bellezza, mentre la vegetazione mediterranea profuma l'aria con essenze selvatiche.
Perché andare a mare in Maremma
La Maremma toscana offre un’idea di mare diversa dal resto della regione: più selvaggia, meno costruita, spesso meno affollata. È una zona dove la natura è ancora dominante e il paesaggio conserva un equilibrio raro tra bellezza e semplicità.
Cosa rende unica questa parte di Toscana:
- La qualità del mare, limpido e pulito, ideale per chi ama nuotare e fare snorkeling;
- Le spiagge libere ben tenute, spesso immerse in contesti naturali protetti;
- Le calette raggiungibili a piedi o in barca, fuori dai circuiti più turistici;
- La presenza di aree naturali e parchi, come la Riserva della Feniglia o il Parco dell'Uccellina;
- Un’atmosfera tranquilla, adatta a famiglie, coppie e viaggiatori in cerca di relax.
Località come Porto Ercole, Talamone, Orbetello e Ansedonia sono punti strategici per esplorare il territorio, sia lungo la costa che verso l’interno, tra sentieri, borghi e paesaggi ancora autentici.
Le esperienze esclusive a LA ROQQA, tra mare, natura e benessere
A Porto Ercole, LA ROQQA è un punto di partenza strategico per esplorare il promontorio dell'Argentario e le sue spiagge più riservate. Oltre alla posizione panoramica, offre accesso a una serie di esperienze pensate per chi desidera vivere il mare in modo attivo, ma rilassato.
Le esperienze disponibili includono escursioni private in barca lungo la costa, che rivelano insenature segrete accessibili solo via acqua, misteriose grotte marine e viste mozzafiato dell'Argentario.
Per una giornata di riposo al mare, Isolotto Beach Club offre un ambiente rilassato e accogliente. Circondato dalla natura e dolcemente lambito da acque limpide, è anche l 'unico beach club di sabbia dell'Argentario: un luogo unico per nuotare, rilassarsi e godersi il suono delle onde.